Estratto
In questa sezione vi spiegheremo come effettuare le
più comuni operazioni di masterizzazione di CD con K3b.
Questo programma, previa installazione del pacchetto
k3b-dvd
, supporta anche la registrazione su
DVD; non la tratteremo in questa sede, ma le procedure da
seguire sono comunque molto simili a quelle per i CD.
![]() | Nota |
---|---|
Materiale tutelato da diritti d'autore. Ricordate che, nella maggior parte dei casi, la legge sui diritti d'autore proibisce la copia di CD e DVD contenenti dati, audio o video. Gli esempi qui descritti sono a scopo puramente informativo, non sono stati scritti con l'intento di aiutarvi a fare copie illegali. Si presume che vogliate duplicare materiale tutelato da diritti d'autore solo nel caso in cui abbiate il diritto legale di farlo. |
K3b è
automaticamente configurato in modo da consentire a tutti gli
utenti l'accesso al masterizzatore. Tuttavia, vi suggeriamo di
inserire gli utenti interessati nel gruppo
cdwriter
, in modo da ridurre al minimo la
possibilità di errori di masterizzazione dovuti ad eventuali
sovraccarichi del sistema. Per dettagli sulla gestione di utenti
e gruppi si veda Sezione 6, «Gestione di utenti e
gruppi».
Per avviare K3b scegliete + + → dal menu principale. In Figura 11.5, «L'interfaccia di K3b» potete vedere l'interfaccia di K3b con un nuovo progetto dati aperto.
Barra strumenti. Qui si trovano alcuni pulsanti per le operazioni più comuni. Si veda Tabella 11.1, «I pulsanti della barra strumenti di K3b».
Gestione file. Qui potete selezionare i file da scrivere sul CD: muovetevi all'interno del filesystem con la struttura ad albero sulla sinistra, e trascinate nell'area di gestione del progetto i file che volete registrare.
Gestione progetti. Elenca i file che saranno scritti sul CD, e da qui è possibile agire su di essi, ad esempio rimuovendoli dal progetto o modificando la posizione (directory) nella quale saranno memorizzati sul CD.
La tabella seguente mostra i pulsanti più importanti presenti nella barra strumenti di K3b, le corrispondenti scorciatoie da tastiera, e una breve descrizione delle funzioni che svolgono.
![]() | Nota |
---|---|
I pulsanti non sono sempre tutti attivi: ad esempio, il pulsante non è abilitato se non è attivo alcun progetto. |
Tabella 11.1. I pulsanti della barra strumenti di K3b
Pulsante | Scorciatoia da tastiera | Funzione |
---|---|---|
![]() |
Crea un nuovo progetto. Cliccando su questo pulsante appare un elenco dei possibili tipi di progetto. Scegliete per creare un CD dati (Sezione 3.2, «Creazione di CD dati»), per creare un CD audio (Sezione 3.3, «Creazione di CD audio»), per creare un CD misto (dati+audio), per creare un CD contenente video digitale compresso, e per creare un CD eMovix. | |
![]() | Ctrl-O |
Apre un progetto esistente. Viene mostrata la classica finestra di scelta file; selezionate tramite di essa il progetto da aprire, e premete il pulsante . |
![]() | Ctrl-S |
Salva il progetto corrente. Si apre la classica finestra di scelta file, nella quale potrete inserire il nome con il quale salvare il progetto e poi premere il pulsante . |
![]() |
Copia un CD. Serve a fare la copia esatta di un CD. Viene aperta una finestra nella quale impostare i parametri per la copia; per ulteriori informazioni si veda Sezione 3.4, «Copia di un CD». Non è possibile usare questa funzione per duplicare film su DVD coperti da copyright, in quanto questi sono protetti mediante codifica. | |
![]() |
Cancella un CD-RW. Serve a cancellare i supporti riscrivibili. Viene aperta una finestra nella quale impostare i parametri per la cancellazione; per ulteriori informazioni si veda Sezione 3.6, «Cancellazione di supporto CD-RW». |
Supponiamo che abbiate scaricato da Internet l'immagine di un CD-ROM e vogliate scriverla su CD. Nel menu di K3b scegliete → , cliccate sul pulsante di apertura file per cercare il file contenente l'immagine del CD, e selezionatelo. L'immagine viene quindi controllata e compaiono alcune informazioni su di essa (Figura 11.6, «Opzioni di scrittura dell'immagine di un CD»).
Una volta verificata l'immagine, potete inserire il supporto registrabile e premere per scriverla sul disco.
Scegliete + → dal menu di K3b, quindi trascinate nell'area di gestione del progetto i file e le directory che volete scrivere sul CD (Figura 11.7, «Selezione di file e directory da scrivere su CD»).
![]() | Nota |
---|---|
L'aggiunta di
directory contenenti molti file può richiedere del tempo, siate
pazienti e aspettate che scompaia il messaggio |
Lo spazio occupato da file e directory selezionati viene mostrato mediante una barra colorata in basso, nella gestione progetti, insieme alla capacità totale del supporto e allo spazio ancora disponibile, espressi in MB. I colori utilizzati per la barra sono i seguenti:
La dimensione dei file selezionati è inferiore alla capacità del supporto utilizzato (700 MB, come impostazione predefinita). Non ci sono problemi di spazio.
La dimensione dei file selezionati è circa uguale alla capacità del supporto utilizzato. Se è di alcuni MB inferiore alla capacità del supporto, non ci saranno problemi di spazio; altrimenti, se è di alcuni MB superiore alla capacità del supporto, in alcuni casi il CD potrebbe comunque essere scritto senza problemi, ma ci sono poche possibilità di successo.
La dimensione dei file selezionati è molto superiore alla capacità del supporto utilizzato, e il CD non potrà essere registrato correttamente.
Cliccando con il tasto destro su un qualunque file o directory nell'area di gestione del progetto comparirà un menu contestuale contenente opzioni per rimuovere i file, rinominarli, creare nuove directory (vuote), e così via. La posizione di file e directory, vale a dire la directory nella quale volete siano scritti su CD, può essere cambiata trascinandoli direttamente con il mouse.
Selezionando la voce di menu → si aprirà una finestra nella quale impostare i parametri per la registrazione (Figura 11.8, «Impostazione dei parametri di scrittura»). Inserite nel masterizzatore un supporto registrabile e premete il pulsante per avviare la scrittura del CD.
Quando parliamo di CD audio, intendiamo quelli che di solito si ascoltano nello stereo di casa o dell'automobile, e non CD dati contenenti file OGG, MP3 o in altri formati audio.
Al momento in cui
scriviamo, K3b permette la creazione di CD audio a partire
da brani nei formati Wave (*.wav
), Ogg Vorbis
(*.ogg
) e MP3
(*.mp3
). Potete usare file in diversi formati
nello stesso progetto, poiché K3b decomprime all'istante i
file compressi. È anche possibile creare file audio a partire da
CD audio, un'operazione nota anche come «ripping»
(Sezione 3.5, «Estrazione di CD audio (ripping)»).
Selezionate + → dal menu di K3b. Impostate il filtro della gestione file del programma su File sonori, andate nella cartella che contiene i file audio e quindi trascinateli con il mouse nell'area di gestione del progetto (Figura 11.9, «Selezione delle tracce audio da scrivere su CD»).
Per modificare la posizione dei brani all'interno del CD potete trascinarli semplicemente con il mouse; quando siete soddisfatti dell'ordine in cui compaiono nell'area di gestione progetti, potete procedere con la scrittura su CD.
Dal menu selezionate
→ , poi specificate il numero di copie
da effettuare (1
nel nostro esempio), se volete
rimuovere l'immagine temporanea (come nell'esempio), i dispositivi
di lettura e scrittura (in genere rilevati automaticamente) e
premete . Sarà quindi letto il CD
«sorgente» e creata una sua immagine che sarà poi
scritta sul CD di «destinazione».
Assicuratevi di avere spazio temporaneo a sufficienza: potete controllarlo nella barra di stato di K3b, a destra. Ricordate che un minuto di audio non compresso in qualità CD occupa poco più di 10 MB di spazio su disco.
Inserite il CD audio dal quale volete
estrarre i brani e fate due click sul dispositivo corrispondente
nella parte sinistra dell'area di gestione file. Il CD viene
letto e, inizialmente, tutte le tracce vengono selezionate per
l'estrazione; togliete quindi i segni di spunta di fianco a quelle
che non volete estrarre, e cliccate sul pulsante con il simbolo
dell'ingranaggio per impostare le opzioni di estrazione (Figura 11.11, «Opzioni per l'estrazione di tracce»).
Controllate le varie opzioni, in particolar modo quelle per i nomi da dare ai file, e quando siete soddisfatti premete .
Nel caso aveste la necessità di cancellare un supporto riscrivibile per potervi registrare nuovi dati, selezionate → dal menu (Figura 11.12, «Impostazione delle opzioni per la cancellazione dei CD-RW»). Come Tipo di cancellazione potete scegliere fra Veloce (il CD-RW viene cancellato rapidamente, in meno di tre minuti), Completa (l'intera superficie del CD-RW viene cancellata, la procedura può impiegare fino a 90 minuti) o alcune altre opzioni relative ai CD-RW multisessione. Inserite il supporto nel masterizzatore e premete per cancellarlo.