5. Uso dell'ambiente grafico

5.1. Il desktop di Mandriva Linux

Tutti gli ambienti grafici moderni condividono alcune caratteristiche fondamentali: un menu principale, un'area del desktop con delle icone, un pannello, etc. Nei paragrafi seguenti vi descriveremo gli elementi che compongono un ambiente desktop.

Figura 5.2. Il desktop KDE

Il desktop KDE
  1. Sulla parte sinistra dello schermo e nel pannello (la barra che si trova nella parte inferiore) sono visibili delle icone. Cliccando su un'icona viene avviato un programma, o viene aperta una cartella. In entrambi i casi comparirà una finestra sul desktop.

  2. Nella parte inferiore dello schermo si trova il pannello. Permette di accedere rapidamente a strumenti utili come un terminale, un navigatore per il web, un programma di elaborazione testi, etc. Ciascuna delle icone che vedete rappresenta un'applicazione.

  3. Il desktop, detto anche «sfondo», è il luogo in cui si trova qualsiasi cosa voi vediate sullo schermo. Spostate il puntatore del mouse su un punto vuoto del desktop (cioè dove non c'è niente), e cliccate con il tasto destro: vedrete comparire un menu che vi permetterà di accedere a diverse funzioni, come configurare lo sfondo o accedere ai segnalibri.

5.2. Avviare le applicazioni

Per accedere a tutto il software installato sul vostro sistema cliccate sul menu principale. Le applicazioni sono organizzate logicamente per categorie, quindi trovare quella che cercate sarà facile.

5.3. Aprire una finestra sul desktop

Cliccate su questa icona per lanciare il file manager:

Figura 5.3. Il file manager di KDE

Il file manager di KDE

Il file manager Konqueror ha aperto una finestra al cui interno è visibile il contenuto della vostra directory Home. Si tratta del luogo in cui vengono archiviati tutti i vostri documenti e file personali, e solo voi e root potete accedervi.

5.4. Gestione dei desktop

Abbiamo introdotto il concetto di desktop per riferirci all'area dello schermo dove si trovano tutti gli elementi dell'ambiente grafico. Sul pannellopotete vedere un gruppo di pulsanti dei desktop.

Questi pulsanti vi permettono di accedere ai desktop virtuali, cioè delle copie identiche del desktop che vedete quando entrate nel sistema. Potete avere altre informazioni sulla gestione dei desktop virtuali consultando Sezione 1.3, «I desktop virtuali».

Cliccate su quello etichettato come 2 per spostarvi in un altro desktop. Cliccate sul pulsante etichettato come 1 per tornare al desktop precedente.

Questa caratteristica, nota con il nome di «desktop virtuali», è molto comoda: vi permette di aprire un gran numero di finestre, e di organizzarle come meglio credete.

Potete anche spostare una finestra da un desktop virtuale all'altro; questo può tornare molto utile per organizzare in modo logico il vostro lavoro, ad esempio potreste spostare tutte le finestre relative a Internet nel desktop 2, tutte le applicazioni multimediali in un altro desktop, e così via.

Cliccate sulla barra del titolo della finestra con il tasto destro del mouse e scegliete la voce Al desktop. Non dovete far altro che scegliere il desktop in cui volete spostare la finestra.