Guida introduttiva

Mandriva Linux 2006

http://www.mandriva.com

NeoDoc

Camille Bégnis, Christian Roy, Fabian Mandelbaum, Roberto Rosselli del Turco, Marco De Vitis, Alice Lafox, John Rye, Wolfgang Bornath, Funda Wang, Patricia Pichardo Bégnis, Debora Rejnharc Mandelbaum, Mickael Scherer, Jean-Michel Dault, Lunas Moon, Céline Harrand, Fred Lepied, Pascal Rigaux, Thierry Vignaud, Giuseppe Ghibò, Stew Benedict, Francine Suzon, Indrek Madedog Triipus, Nicolas Berdugo, Thorsten Kamp, Fabrice Facorat, Xiao Ming, Snature , Guylhem Aznar, Pavel Maryanov, Annie Tétrault, Aurelio Marinho Jargas, Felipe Arruda, Marcia Gawlak Hoshi, Bob Rye, Jean-Luc Borie, Roberto Patriarca.

Note legali

Questo manuale può essere distribuito soltanto nel rispetto dei termini e delle condizioni specificate dalla Open Publication License, versione 1.0 o successiva (l'ultima versione è attualmente disponibile sul sito opencontent.org).

  • È vietata la distribuzione, senza l'esplicito consenso del detentore del copyright, di versioni di questo documento modificate in misura sostanziale.

  • Salvo esplicito consenso da parte del detentore del copyright, è vietata la distribuzione di questo documento, o di suoi derivati, in forma di libro (cartaceo).

«Mandriva» e «DrakX» sono marchi registrati negli USA e/o in altre nazioni, come anche il relativo logotipo che rappresenta una stella. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i diritti di altri marchi presenti in questo documento rimangono proprietà dei rispettivi proprietari.

Informazioni riguardo la stesura di questo manuale

Questo manuale è stato scritto e aggiornato da NeoDoc. Le traduzioni sono state fornite da NeoDoc, Mandriva, e altri traduttori.

Questo manuale è stato scritto in XML DocBook. Per gestire l'insieme di file di cui è composto è stato utilizzato il sistema di gestione dei contenuti (C3S, Collaborative Content Creation System) Borges. I sorgenti in XML sono stati elaborati con xsltproc e jadetex (per la versione elettronica) usando una versione personalizzata dei fogli di stile di Norman Walsh. Le immagini sono state catturate con xwd o GIMP, e convertite con convert (quest'ultimo programma fa parte del pacchetto ImageMagick). Tutti questi programmi sono liberamente distribuibili e inclusi nella vostra distribuzione Mandriva Linux.

Settembre 2005


Sommario

Prefazione
1. Informazioni su Mandriva Linux
1.1. Entrare in contatto con la comunità di Mandriva Linux
1.2. Entrare nel club
1.3. Iscriversi a Mandriva Online
1.4. Acquistare prodotti Mandriva
1.5. Contribuire alla realizzazione di Mandriva Linux
2. Introduzione al manuale dell'utente
3. Nota del curatore
4. Convenzioni usate in questo manuale
4.1. Convenzioni tipografiche
4.2. Convenzioni generiche
1. Come installare Mandriva Linux
1. Avvertimento per l'installazione
2. Prima dell'installazione
1. Configurazione del BIOS
2. Hardware supportato
3. Installazione con DrakX
1. Il programma di installazione di Mandriva Linux
1.1. La procedura di installazione
1.2. Le opzioni di installazione
2. Scelta della lingua
3. Termini di licenza della distribuzione
4. Modalità di installazione
5. Configurazione della tastiera
6. Livello di sicurezza
7. Partizionamento del disco
8. Scelta dei pacchetti da installare
8.1. Gestione supporti
8.2. Supporti di installazione supplementari
8.3. Scelta dei gruppi di pacchetti da installare
8.4. Scelta dei singoli pacchetti da installare
9. La password di root
10. Aggiunta di un utente
11. Installazione di un bootloader
12. Controllo e modifica di vari parametri
12.1. Riepilogo
12.2. Opzioni del fuso orario
12.3. Configurazione di X, il server grafico
12.4. Scelta dei servizi disponibili all'avvio
13. Installazione di aggiornamenti via Internet
14. Abbiamo finito!
14.1. Opzioni avanzate
15. Come disinstallare Linux
2. Un nuovo mondo
4. Passare da Windows® o Mac OS® X a Linux
1. Dov'è finito il... ?
1.1. Menu Start
1.2. Applicazioni
1.3. Pannello di controllo e Preferenze di sistema
1.4. Prompt dei comandi
1.5. Risorse di rete
1.6. Disco C:
1.7. Lettori di CD/DVD
1.8. Altri dispositivi rimovibili (floppy, chiavi USB, etc.)
1.9. Documenti
2. Un nuovo mondo!
2.1. Un ambiente multiutente
2.2. Multitasking
2.3. Desktop multipli
2.4. Completa personalizzazione del desktop
2.5. Migliaia di applicazioni gratuite
2.6. Niente più blocchi di sistema!
5. Linux per principianti
1. Introduzione
2. Il menu del bootloader
3. Prepariamoci per la sessione
4. Come iniziare una sessione
5. Uso dell'ambiente grafico
5.1. Il desktop di Mandriva Linux
5.2. Avviare le applicazioni
5.3. Aprire una finestra sul desktop
5.4. Gestione dei desktop
6. Chiusura della sessione
6. Dove trovare documentazione
1. La documentazione specifica di Mandriva Linux
1.1. La documentazione Mandriva
1.2. Risorse su Internet
2. Risorse utili per GNU/Linux
2.1. La directory /usr/share/doc
2.2. Le pagine di manuale (pagine «man»)
7. Usare KDE
1. Alla scoperta del K Desktop Environment
1.1. Il desktop
1.2. Il pannello
1.3. I desktop virtuali
2. Personalizzazione del desktop
2.1. Cambiare l'aspetto del desktop
3. La ricerca dei file
4. Le sessioni di KDE
3. Uso di Internet
8. Usare la posta elettronica e leggere le notizie
1. Scrivere email e leggere le ultime notizie
1.1. KMail
1.2. Akregator
9. Navigare sul web con Firefox
1. Una prima occhiata a Firefox
2. Uso della barra laterale
3. Gestione dei segnalibri
4. Navigare usando le schede
5. Estensioni
6. Temi
7. Installazione di plugin
7.1. Javatm, Flash® e Real Player
4. Come usarlo
10. Strumenti da ufficio
1. Elaborazione di testi
1.1. OpenOffice.org Writer
1.2. Elaborazione del testo
1.3. Approfondimenti
2. Fogli elettronici
2.1. OpenOffice.org Calc
2.2. Uso del programma
2.3. Approfondimenti
3. Gestione dei file
3.1. La barra laterale
3.2. Accesso a dispositivi di archiviazione
3.3. Gestione dei file
3.4. Lettura di pagine web
3.5. Condivisione di file
4. Stampa e invio di fax dalle applicazioni
4.1. Accedere a KPrinter
4.2. L'interfaccia di KPrinter
4.3. Creazione di file PDF
4.4. Invio di fax
11. Programmi per audio e video
1. Applicazioni audio
1.1. Il riproduttore audio amaroK
1.2. Il riproduttore di CD KsCD
1.3. Uso del mixer KMix
2. Applicazioni video
2.1. Introduzione
2.2. Kaffeine
2.3. Altre applicazioni video per Linux
3. Masterizzazione di CD
3.1. Primi passi
3.2. Creazione di CD dati
3.3. Creazione di CD audio
3.4. Copia di un CD
3.5. Estrazione di CD audio (ripping)
3.6. Cancellazione di supporto CD-RW
5. Uso avanzato
12. Introduzione al centro di controllo Mandriva Linux
1. I componenti del Centro di controllo Mandriva Linux
2. Gestione dei profili di configurazione
2.1. Gestione dei profili
3. Drakbug, applicazione per la segnalazione di bug
13. Gestione dei pacchetti con Rpmdrake
1. Installazione di software
1.1. Selezione dei pacchetti da installare
1.2. Ricerca di pacchetti
2. Rimozione di software
3. Aggiornamento di Mandriva Linux
4. Gestione dei supporti
14. Configurazione: sezione «Hardware»
1. Configurazione dell'hardware
1.1. Rilevamento e configurazione dell'hardware
1.2. Problemi/Soluzioni
2. Gestione della configurazione video
2.1. Cambiare il tipo di monitor
2.2. Modifica della risoluzione
2.3. Controllo di tutti i parametri video
3. Configurazione della mappa per la tastiera
4. Configurazione del mouse
5. Configurazione delle stampanti con PrinterDrake
5.1. Configurazione iniziale
5.2. L'interfaccia di gestione delle stampanti
5.3. Configurazione generale del server di stampa
5.4. L'assistente di configurazione della stampante
5.5. Riconfigurazione di una stampante
5.6. La modalità esperto
6. Installazione e uso degli scanner
6.1. Configurazione dello scanner
6.2. Acquisizione di immagini
6.3. Configurazione avanzata
6.4. Altro software per l'uso dello scanner
7. Configurazione di un UPS
15. Configurazione: sezione «Rete & Internet»
1. Configurazione delle connessioni di rete e a Internet
1.1. Configurazione di una nuova connessione
1.2. Impostazioni per Internet
1.3. Riconfigurazione delle interfacce
1.4. Monitoraggio connessioni
1.5. Rimozione connessioni
1.6. Configurazione dei proxy
1.7. Gestione delle connessioni wireless
2. Condivisione della connessione a Internet
2.1. L'assistente di configurazione del gateway
2.2. Configurazione dei client
16. Configurazione: sezione «Sistema»
1. Personalizzazione dei menu con MenuDrake
1.1. Aggiunta di una nuova voce al menu
1.2. Caratteristiche avanzate
2. Configurazione dei servizi da attivare all'avvio
3. Gestione dei font disponibili sul sistema con DrakFont
4. Impostazione di data e ora
5. Monitoraggio delle attività e dello stato del sistema
5.1. Analisi dei log di sistema
6. Gestione di utenti e gruppi
6.1. L'interfaccia
6.2. Creazione di un nuovo utente
7. Backup e ripristino dei file
7.1. Un esempio pratico con l'assistente
7.2. Ripristino dei backup
7.3. Backup periodici automatici
7.4. Configurazione avanzata dell'assistente di backup
17. Punti di mount e directory remote
1. Gestione delle partizioni con DiskDrake
1.1. L'interfaccia
1.2. I pulsanti delle azioni di DiskDrake
1.3. Ridimensionare una vecchia partizione e crearne una nuova
2. Gestione dei dispositivi rimovibili
3. Accesso a directory SMB remote
4. Accesso a directory NFS remote
5. Condivisione di dischi locali: consentire agli utenti di condividere directory
6. Configurazione dei punti di mount WebDAV
18. Configurazione: sezione «Sicurezza»
1. Come rendere sicuro il vostro computer con DrakSec
1.1. Impostazione del livello di sicurezza
1.2. Personalizzazione del livello di sicurezza
2. Controllo dei permessi sui file con DrakPerm
3. Rendere sicuro l'accesso a Internet con DrakFirewall
19. Configurazione: sezione «Avvio»
1. Configurazione dell'accesso al sistema
2. Modifica della configurazione di avvio del sistema
2.1. Configurazione del bootloader
2.2. Gestione delle voci del menu di avvio
3. Scelta del tema per il bootloader
20. Il servizio Mandriva Online
1. Configurazione iniziale
2. L'interfaccia di gestione via web
2.1. Iscrizione di nuovi computer
2.2. Gestione dei computer
2.3. Pianificazione degli aggiornamenti
3. L'applet di Mandriva Online
21. Risoluzione dei problemi più frequenti
1. Introduzione
2. Un disco di avvio
2.1. Uso della modalità di ripristino del CD Mandriva Linux
3. I backup
3.1. Perché fare copie di backup?
3.2. Preparazione del sistema
3.3. Di cosa fare il backup?
3.4. Dove salvare le copie di backup?
3.5. Quando effettuare il backup?
3.6. Esempio di backup usando tar
4. Il ripristino
4.1. Esempio di ripristino usando tar
4.2. Creazione di un CD-ROM di ripristino
5. Problemi durante la fase di avvio
5.1. Il sistema si blocca durante l'avvio
5.2. Il controllo del filesystem all'avvio fallisce
5.3. X non parte
6. Problemi con il bootloader
6.1. Ripristino del bootloader
6.2. Backup e ripristino del MBR
7. Problemi relativi al filesystem
7.1. Riparazione di un superblock danneggiato
7.2. Ripristino di file cancellati
8. Recupero di un sistema bloccato
9. Come terminare applicazioni fuori controllo
9.1. Dalla console
9.2. Con strumenti di controllo con interfaccia grafica
10. Varie
10.1. Sistemi legacy-free
10.2. Schede video 3D nVidia e ATI
10.3. I winmodem
10.4. Il mio computer è «lento»
11. Strumenti di risoluzione dei problemi specifici di Mandriva Linux
12. Linee guida generali per la soluzione di problemi con Mandriva Linux
12.1. Ricerche su Internet
12.2. Archivi di mailing list e gruppi di discussione
12.3. Contattare direttamente il responsabile
12.4. Servizi di Mandriva per le aziende
13. Considerazioni finali
1. La Licenza Pubblica Generica GNU
1. Premessa
2. Termini e condizioni per la copia, la distribuzione e la modifica
Indice

Lista delle Figure

3.1. Il primissimo schermo di benvenuto dell'installazione
3.2. Opzioni disponibili per l'installazione
3.3. Scelta della lingua predefinita
5.1. La finestra di login
5.2. Il desktop KDE
5.3. Il file manager di KDE
7.1. Il desktop KDE
7.2. Il pannello di KDE
7.3. Come cambiare i colori di KDE
7.4. Come cambiare l'immagine di sfondo di KDE
7.5. Visualizzazione dei cataloghi di Kat
7.6. Esempio di ricerca con Kat
8.1. L'interfaccia grafica iniziale di KMail
8.2. Configurazione di un account di posta POP3
8.3. Configurazione del server di posta in uscita
8.4. L'interfaccia di KMail
8.5. La finestra di composizione messaggi
8.6. L'interfaccia grafica di Akregator
8.7. Aggiunta di un feed
9.1. L'interfaccia utente di Firefox
9.2. Segnalibri e cronologia nella barra laterale
9.3. La finestra di gestione dei segnalibri
9.4. Le schede di Firefox
9.5. La pagina dedicata alle estensioni di Firefox
10.1. La finestra principale di OpenOffice.org Writer
10.2. La finestra principale di OpenOffice.org Calc
10.3. Semplificazione dell'inserimento dati grazie al completamento automatico
10.4. Un grafico 3D all'interno del foglio elettronico
10.5. La finestra principale di Konqueror
10.6. La finestra di KPrinter
10.7. Finestra delle proprietà della stampante
10.8. Modifica della risoluzione di stampa
10.9. Creazione di un file PDF
10.10. Finestra principale di invio fax
10.11. Impostazioni del fax
11.1. La finestra principale di amaroK
11.2. La finestra principale di KsCD
11.3. La finestra principale di KMix
11.4. L'interfaccia di Kaffeine
11.5. L'interfaccia di K3b
11.6. Opzioni di scrittura dell'immagine di un CD
11.7. Selezione di file e directory da scrivere su CD
11.8. Impostazione dei parametri di scrittura
11.9. Selezione delle tracce audio da scrivere su CD
11.10. Impostazione delle opzioni di copia CD
11.11. Opzioni per l'estrazione di tracce
11.12. Impostazione delle opzioni per la cancellazione dei CD-RW
12.1. La finestra principale del Centro di controllo
12.2. Il menu Profili del Centro di controllo
12.3. Segnalazione di un bug
13.1. La gestione software nel Centro di controllo Mandriva Linux
13.2. L'interfaccia di installazione dei pacchetti
13.3. Rpmdrake –– l'avviso sulle dipendenze
13.4. Rpmdrake –– i pacchetti tra cui scegliere
13.5. La «Gestione dei supporti software»
13.6. Rpmdrake –– aggiunta di un supporto
13.7. Rpmdrake –– la gestione delle chiavi
13.8. Rpmdrake –– configurazione di un proxy
14.1. Una periferica selezionata
14.2. Scelta di un nuovo monitor
14.3. Modifica della risoluzione dello schermo
14.4. La finestra principale di XFdrake
14.5. Scelta di una diversa mappa di tastiera
14.6. Scelta di un mouse differente
14.7. Attivazione del sistema di stampa
14.8. Attivazione di stampanti di rete
14.9. È stata individuata una nuova stampante
14.10. Gestione delle stampanti
14.11. Configurazione del server di stampa CUPS
14.12. Configurazione della modalità client
14.13. Scelta del tipo di stampante
14.14. Scelta del modello della stampante
14.15. Scelta di un nome per la stampante
14.16. Configurazione delle opzioni della stampante
14.17. Test della stampante
14.18. Modifica di una stampante esistente
14.19. Configurazione di una stampante remota
14.20. Installazione di uno scanner
14.21. La lista gerarchica di tutti i modelli di scanner conosciuti
14.22. Acquisizione di immagini con xscanimage
14.23. Condivisione di scanner all'interno di una LAN
14.24. L'interfaccia su più finestre di XSane
14.25. La finestra principale di Kooka
14.26. La finestra di configurazione di Kooka
14.27. Configurazione di DrakUPS
14.28. Selezione di marca e modello
14.29. Nome, driver e porta
15.1. Gli strumenti di DrakConnect
15.2. Configurazione della connessione dial-up
15.3. Configurazione dell'accesso a Internet
15.4. Gestione delle connessioni di rete
15.5. Monitoraggio in tempo reale della connessione di rete
15.6. Una semplice configurazione come gateway
15.7. Configurazione della LAN
15.8. Configurazione di un client per l'uso del DHCP
16.1. Avvio di MenuDrake in modalità Sistema o Utente
16.2. La finestra principale di MenuDrake
16.3. Aggiunta di una nuova voce di menu
16.4. La nuova voce di menu in MenuDrake
16.5. Scelta di uno stile per il menu
16.6. Scelta dei servizi disponibili all'avvio del sistema
16.7. La finestra principale di DrakFont
16.8. Modifica di data e ora
16.9. Analisi e ricerca nei log di sistema
16.10. L'elenco degli utenti in UserDrake
16.11. Aggiunta di un nuovo utente al sistema
16.12. Aggiunta di utenti a un gruppo
16.13. Scelta dei file da copiare
16.14. Scelta del luogo in cui archiviare il backup
16.15. Configurazione dei parametri per i supporti ottici
16.16. Verifica dei parametri della configurazione
16.17. Scelta del tipo di ripristino da effettuare
16.18. La finestra di opzioni del demone
16.19. La finestra delle opzioni aggiuntive
17.1. La finestra principale di DiskDrake
17.2. La partizione /home prima del ridimensionamento
17.3. Scelta della nuova dimensione
17.4. Definizione della nuova partizione
17.5. La nuova tabella delle partizioni
17.6. Conferma della scrittura della tabella delle partizioni
17.7. Modifica dei parametri
17.8. Scansione dell'intera rete
17.9. Autenticazione su un server Samba remoto
17.10. Scelta della directory remota da importare
17.11. Controllo delle condivisioni
17.12. Scelta del protocollo per esportare file
17.13. Gestione dei punti di mount WebDAV
17.14. Il menu WebDAV
18.1. Scelta del livello di sicurezza per il sistema
18.2. Modifica delle opzioni predefinite di MSEC
18.3. Configurazione del controllo dei permessi sui file
18.4. Aggiunta di una regola sui permessi dei file
18.5. La finestra di DrakFirewall
18.6. L'interfaccia connessa a Internet
19.1. Scelta della modalità di login
19.2. Scelta della modalità di avvio
19.3. La finestra per la scelta del tema di DrakBoot
20.1. Account Mandriva Online nuovo o già esistente?
20.2. L'autenticazione su Mandriva Online
20.3. Invio della configurazione
20.4. L'elenco dei computer su Mandriva Online
20.5. Computer aggiornato su Mandriva Online
20.6. Computer non aggiornato su Mandriva Online
20.7. Selezione dei pacchetti da aggiornare
20.8. L'applet di Mandriva Online
21.1. Azioni disponibili in modalità di ripristino

Lista delle Tabelle

8.1. I pulsanti della barra degli strumenti di KMail
8.2. Pulsanti della finestra composizione messaggi
10.1. Stili consigliati
10.2. Icone della barra laterale di Konqueror
11.1. I pulsanti della barra strumenti di K3b
12.1. Panoramica degli strumenti grafici