2. Un disco di avvio

Nel caso il vostro sistema non possa più essere avviato dal disco fisso, la prima cosa di cui avrete bisogno sarà un disco di avvio (boot): esso vi permetterà di avviare il sistema e di risolvere in pochi minuti il problema che lo ha reso instabile o non avviabile.

2.1. Uso della modalità di ripristino del CD Mandriva Linux

Per utilizzare la modalità di ripristino (rescue mode) di Mandriva Linux, disponibile sul primo CD-ROM, avviate il computer dal CD-ROM, premete il tasto F1, quindi digitate rescue e premete Invio. Il sistema si avvierà in modalità di ripristino (Figura 21.1, «Azioni disponibili in modalità di ripristino»).

Figura 21.1. Azioni disponibili in modalità di ripristino

Azioni disponibili in modalità di ripristino

Potete selezionare le varie funzioni con i tasti cursore, ed eseguire quella selezionata premendo Invio. Sono disponibili le seguenti funzioni:

Re-install Bootloader

Con questo comando potete ripristinare il bootloader di Linux nel MBR del disco, riattivandone la configurazione precedente. Può essere utile, ad esempio, nel caso in cui il MBR del disco sia stato danneggiato da un virus, attivato da un sistema Windows® installato in un'altra partizione del disco, rendendo così impossibile l'avvio del sistema.

Restore Windows Bootloader

Con questo comando potete ripristinare il bootloader di Windows® nel MBR del disco, utile ad esempio per cancellare del tutto il bootloader di Linux e lasciare solo Windows®, come se Linux non fosse mai stato installato. Premete Invio per eseguire il comando, o N seguito da Invio per annullarlo.

[Avvertimento]Avvertimento

Dopo l'esecuzione di questo comando non potrete più avviare Linux. Tuttavia, l'installazione di Linux e le relative partizioni non saranno cancellati dal disco.

Mount your partitions under /mnt

Questa opzione monterà all'interno della directory /mnt tutte le partizioni disponibili, ciascuna in una propria sottodirectory con lo stesso nome che aveva nel sistema originale. Può essere molto utile per accedere ai dati che si trovano nelle partizioni, ad esempio per farne una copia, ed è spesso necessario prima di accedere alla console.

Go to Console

Con questa opzione potete accedere alla console per compiere altre operazioni, come caricare driver di una scheda di rete, copiare file, formattare partizioni, e così via. Avete a disposizione un sistema Linux minimo, con alcune console fra le quali potete spostarvi con le combinazioni di tasti Alt-F<n>.

[Suggerimento]Suggerimento

Dalla console potete tornare al menu dei comandi della modalità di ripristino con il comando rescue-gui.

Una volta finito di usare la console, potete usare il comando reboot per riavviare il sistema.

Reboot

Riavvia il computer. Non viene chiesta alcuna conferma, il riavvio avviene immediatamente. Se volete che il computer si avvii normalmente, ricordatevi di togliere il CD-ROM dal lettore.

Doc: What's addressed by this Rescue?

Mostra alcune pagine di istruzioni, contenenti brevi descrizioni delle funzioni della modalità di ripristino. Potete scorrere le pagine usando i tasti Pagina su e Pagina giù oppure i tasti cursore, e premendo Q seguito da Invio tornate al menu delle opzioni di ripristino.