Parte 4. Come usarlo

Uso quotidiano di Mandriva Linux

Le sezioni che seguono presentano alcuni dei programmi disponibili in Mandriva Linux, come applicazioni per la gestione di file o di periferiche esterne.

Ci occuperemo innanzitutto delle applicazioni da ufficio, fornendo alcune informazioni di base sull'uso di OpenOffice.org e soffermandoci in particolare su due componenti di questa suite: l'elaboratore di testi (Sezione 1, «Elaborazione di testi») e il foglio elettronico (Sezione 2, «Fogli elettronici»).

Nella sezione successiva (Sezione 3, «Gestione dei file») descriveremo come usare Konqueror per gestire e condividere i file, ma anche per navigare sul web. Vi mostreremo poi come eseguire alcune semplici operazioni di stampa (Sezione 4, «Stampa e invio di fax dalle applicazioni»).

Le applicazioni multimediali sono ormai d'obbligo per qualsiasi sistema operativo destinato a workstation per uso privato; parleremo quindi del riproduttore audio multiformato amaroK (Sezione 1.1, «Il riproduttore audio amaroK»), del riproduttore di CD KsCD e di KMix (Sezione 1.3, «Uso del mixer KMix»), un semplice mixer. Infine descriveremo come usare alcune note applicazioni open source come Kaffeine (Sezione 2, «Applicazioni video») per la visualizzazione di filmati, e come masterizzare su CD musica, dati o anche entrambe le cose grazie a K3b (Sezione 3, «Masterizzazione di CD»).