Se per qualche ragione volete disinstallare Mandriva Linux, potete farlo facilmente. Questa operazione viene effettuata in due passaggi:
Disinstallate
il bootloader, LILO nel
nostro esempio, dal Master Boot
Record (MBR): per fare questo, eseguite il
comando lilo -U in una console come utente
root
. In questo modo, non soltanto rimuoverete LILO,
ma provvederete anche a ripristinare il precedente Master Boot
Record (se ne esisteva uno).
Se sul vostro disco è installato un diverso bootloader, consultatene la documentazione per sapere come ripristinare il Master Boot Record nella vostra particolare situazione.
Cancellate tutte le
partizioni relative a Mandriva Linux che si trovano sul vostro
disco rigido (in genere sono le partizioni con filesystem ext3 e
la partizione di swap
) e, se lo desiderate, rimpiazzatele
con un'unica partizione usando fdisk.
Terminate la sessione corrente ed effettuate un nuovo login come root.
Aprite un
terminale ed eseguite fdisk /dev/hda (se il
disco contenente Mandriva Linux è diverso dal primo
disco IDE disk, sostituite /dev/hda
con il valore corretto, ad esempio /dev/hdb
per il
secondo disco IDE).
Usate il comando
p
per visualizzare le informazioni relative
alle partizioni, poi il comando d
per cancellare tutte le partizioni non necessarie.
Se desiderate creare
un'unica partizione usate il comando
c
, specificate
1
come numero della partizione, fate in
modo che utilizzi tutto lo spazio disponibile, e quando vi verrà
richiesto il tipo di partizione usate il comando L
per vedere l'elenco dei tipi supportati, dal quale poi scegliere quello più adatto al sistema operativo che avete intenzione di installarvi. Alcuni esempi: c
per una partizione FAT32 (Windows® 9x),
7
per una partizione NTFS (Windows®
NT/Windows® 2000/XP), oppure 83
per una partizione GNU/Linux. Infine usate
il comando w
per salvare i cambiamenti sul
disco.
Una volta terminato, sarà sufficiente riavviare o spegnere il computer.